Cos’è lo Stripping per Cani? Il mio Cane ne ha bisogno? Quando Strippare il Cane?
Come toelettatore professionale, il primo aspetto che analizzo nel cane consiste nella metodologia migliore per trattare il suo pelo e considerato a priori che ogni razza ha diversi requisiti necessari di toelettatura in base alle proprie caratteristiche, si può comunque affermare che vi è una regola comune che vale per tutte, ovvero la regolarità nei trattamenti che si differenzia come cadenza per ognuno dei quadrupedi che entra in negozio.
Ad esempio, un barboncino può richiedere la toelettatura ogni settimana per mantenere il suo pelo sempre pulito, morbido e libero da grovigli, tuttavia per alcuni cani, questa attività è un po’ più complicata perché per le loro caratteristiche si richiede una tecnica chiamata stripping, eseguita rigorosamente a mano, invece di una tosatura tradizionale taglia e forbici.
Come funziona lo Stripping del cane?
Lo stripping del cane, è una tosatura a mano, un metodo unico per rimuovere i peli in eccesso, o sottopelo, dal mantello del tuo animale e si utilizza in alternativa alla toelettatura comune che si limita solamente a tagliare lo strato superiore.
Come si può intuire dal nome di questa tecnica, si utilizzano le mani per tenere un gruppo di peli del cane, che vengono tirati dalla radice, in modo che estirpandoli, si lasci spazio alla crescita di un nuovo e giovane cappotto.
Entrando di più nel dettaglio, si può osservare come il toelettatore afferri l’ultimo strato di sottopelo e lo tiri, aiutandosi con un “coltello” professionale da stripping senza lama.
Sicuramente è del tutto fuori luogo allarmarsi per il nome – coltello da stripping – perché è più simile ad un piccolo pettine metallico con l’impugnatura in legno.
Tra i denti del pettine da stripping c’è una superficie in grado di afferrare i peli morti, oltre ad essere uno strumento che controlla anche la lunghezza della peluria che si vuole lasciare.
Le razze di cani che hanno la tendenza ad avere un mantello più setoso, sono più sane, quando questo rivestimento viene rimosso dallo stripping, perché danno spazio a nuovo pelo, decisamente più morbido.
Al contrario, senza lo stripping e con l’utilizzo delle classiche forbici che rimuovono solo la parte superiore del pelo morto, invece di rimuoverlo interamente, possono determinare con il tempo un’opacità del manto nel cane e addirittura la mutazione del suo colore.
Lo Stripping del cane fatto a mano d’altra parte, se fatto regolarmente, manterrà il pelo forte e lucido.
È doloroso lo Stripping per il mio cane?
L’idea che i peli vengano rimossi del tutto essendo tirati fuori, sembra doloroso, vero?
Invece, al contrario, quando fatto da un professionista di settore che è pienamente consapevole della sua tecnica, il cane sarà tranquillo e certamente sarà impossibile che il tuo fedele amico provi dolore, infatti i morbidi peli soffici (solo nelle razze dai peli duri) escono molto facilmente ed il tuo amico peloso a quattro zampe non verrà disturbato da questa operazione utile alla salute del suo manto.
La prima volta che il cane si spoglia a mano, potrebbe capitare che si senta a disagio, tuttavia solamente perché la sensazione che sente è inusuale, allora, come prima seduta, si incomincerà con il fare solo una piccola quantità di stripping a mano.
Con ogni toelettatura consecutiva, è possibile lavorare gradualmente fino a giungere alla quantità adatta di stripping, allora solo da quel momento si può procedere in modo regolare, proprio per fargli vivere una piacevole esperienza.
Quali razze di Cane richiedono lo Stripping?
Quando si tratta di Stripping per cani, necessita osservare il loro manto, più che la razza, infatti sono quelli che hanno peli più ispidi ai quali si associa in modo perfetto questa tipologia di tecnica.
Tuttavia si potrebbero identificare alcuni esempi di razze più soggette all’utilizzo di questa tecnica, come alcune specie di Terrier, oppure lo Schnauzer, inoltre sono molti anche i padroni dei Bassotti e dei Cocker che richiedono il servizio di Stripping, piuttosto che dei Jack Russel .
In pratica a queste razze oppure a tutti i cani ai quali necessita lo stripping, rimuovendogli completamente i peli più superiori, invece di tagliarli, si fa spazio al nuovo manto più morbido che crescerà meglio.
Stripping Cane Prezzo
Quanto Costa lo Stripping per Cani?
Lo stripping per il cane è un processo delicato e ci si impiega circa 6 volte più del tempo che ci vorrebbe per un normale appuntamento di toelettatura e per comprendere meglio, si può riportare il seguente esempio:
È possibile utilizzare un tosatore per radere la parte posteriore del tuo animale domestico in 5 minuti, quando ci vorranno facilmente 30 minuti per stripparlo nella stessa zona.
Eseguire un servizio professionale di stripping per cane che abbia uno standard di buona qualità, significa anche dare la possibilità all’animale di avere delle pause per il tempo necessario, utile ad evitargli complicazioni, tra una a tiratura di peli e la successiva, inoltre è un’operazione di abilità che va eseguita lentamente e con attenzione, onde evitare irritazioni o tagli, che possono essere il risultato dell’attrito nell’afferrare il cappotto del migliore amico dell’uomo con il coltello, oppure a mano.
Fondamentalmente, la tecnica dello stripping come tosatura del cane, è una forma d’arte di toelettatura, è un’attività in grado di essere effettuata solamente da un professionista abilitato, perché ha ricevuto i migliori insegnamenti e li mette in pratica per dedizione e passione.
Proprio per le motivazioni sopra riportate, va da se che il prezzo ed il costo da sostenere sia proporzionale alle competenze acquisite per effettuare lo stripping al cane, oltre alle ore di lavoro che si impiegano per un risultato a regola d’arte…